La vita lo sappiamo non è una passeggiata, la vita dà molto per chi la sa cogliere, ma bisogna ripartire dall’inizio. E ripartire dall’inizio vuol dire ripartire dal bene, da un gesto di amore. C’è un modo bellissimo per nascere di nuovo: occuparsi di qualcuno che non siamo noi.
Avvento breve e veloce più che mai quest’anno, se pensiamo che la quarta domenica (e settimana) si riduce alla sola vigilia del 24 dicembre … Nonostante la “sinteticità” di questo tempo, vorrei incoraggiare noi adulti al cuore dell’Avvento che è LA PAROLA. Il Natale celebra con s. Giovanni “il Verbo che si è fatto carne”; la Parola che diventa Persona, umanità, carne, storia in Gesù, Figlio di Dio, nato a Betlemme…
Siamo arrivati al termine di un altro anno liturgico. Domenica prossima, iniziando il tempo d’Avvento, intraprenderemo con tutta la Chiesa il nuovo anno per il nostro cammino di fede che ci conduce al Natale di Dio fatto uomo in Gesù di Nazareth, attraverso quello che è il mistero dell’Incarnazione.
Lasciamo spazio alla seconda parte dell’omelia che l’Arcivescovo Metropolita di Milano mons. Mario Delpini ha pronunciato lunedì 6 novembre a Burligo, per la festa di S. Carlo
Lasciamo spazio alla prima parte dell’omelia che l’Arcivescovo Metropolita di Milano mons. Mario Delpini ha pronunciato lunedì scorso a Burligo, per la festa di S. Carlo.
Originario di Fonteno, paese dell’Alto Sebino che ha conosciuto il fenomeno dell’emigrazione di massa, Don Eliseo mette in relazione alcuni momenti salienti della sua esperienza con eventi di rilevanza mondiale. Durante il periodo degli studi in Seminario respira le nuove conquiste conciliari e nella classe in cui è inserito la missionarietà si sviluppa attraverso numerose testimonianze concrete.