letterina 20200628 - Lacrime

Lacrime

Quasi furtive o palesi, represse o straripanti, distese e calme oppure tese e amare, in fiotti o a goccia, le lacrime hanno mille sfaccettature e possono sgorgare da un forte dolore come da una profonda gioia.
Ma di quali lacrime stiamo parlando? Che cosa ci rivelano dell’umano? Che cosa si vede attraverso la nebbia delle lacrime che non si possa vedere a ‘occhi asciutti’?
Anne Lécu, religiosa domenicana e medico in un carcere francese di massima sicurezza, nel suo ultimo saggio, “Il senso delle lacrime” (Ed. San Paolo) attingendo alla ricchezza della Bibbia (piena di storie in cui uomini o donne piangono) e della tradizione cristiana, riflette su questa amara secrezione del nostro corpo per sondare l’interiorità umana, mostrando il mutare nel corso dei secoli e nelle diverse culture del significato attribuito alle lacrime (il piangere è debolezza nella cultura greca e antica, il non piangere è segno di progresso nella cultura moderna), il loro abbondare o scarseggiare nella dimensione pubblica di una società, il loro essere confinate o meno negli occhi dei bambini, delle donne, dei deboli e dei sofferenti.
Non un trattato, come afferma l’autrice stessa, ma una sorta di vagabondaggio, che si articola in tre momenti.
Nel primo si distingue tra lacrime autentiche e spesso silenziose e lacrime ‘false’, capricciose, teatrali (che proprio nella cultura odierna sgorgano abbondanti in quei ’confessionali’ che sono i reality) e si affronta il caso serio dell’assenza delle lacrime, provocata da una sorta di anestesia (corrispondente all’acedia descritta dai Padri del deserto), da una tristezza bloccata, da una pena congelata, da un cuore indurito che non sa più come riprendere a battere.
Nel secondo momento si individuano diversi modi per tentare di capire le lacrime: la spiegazione scientifica (inefficace) delle lacrime nella loro materialità; la loro accoglienza come un dono, che fa breccia aprendo già da sé alla consolazione e al trascendente; il loro valore nel racconto di sé e della propria storia e nell’essere presenti all’altro.
Infine nel terzo e ultimo momento si sottolinea la necessità delle lacrime per ricordare la finitudine umana, quello ‘strappo’ che ci costituisce. Le lacrime possono velare lo sguardo, confonderlo, annebbiarlo; ma, sgorgando da occhi oscurati o spenti, possono anche riaccenderlo: velano la vista per rivelare chi siamo in verità. Sgorgano e fanno dubitare della nitidezza stessa delle cose che si vedono. Infine, possono essere lacrime di gioia.
In fondo le lacrime scaturiscono da ciò che trabocca, da ciò che è più grande di noi.
In ultimo Dio asciugherà ogni lacrima dei loro occhi e non ci sarà più la morte né lutto né lamento né affanno perché le cose di prima sono passate (Ap 21,4): tutte le lacrime sgorgate verranno asciugate da Dio e questa tenerissima azione materna segnerà il felice giorno senza tramonto.

    Scarica qui la Lette...Rina 

    Leggi qui la nuova Lettera 

Gli Appuntamenti:

  • Domenica 28 giugno: XIII Tempo Ordinario.
  • Lunedì 29, inizia SUMMERLIFE, proposta estiva per ragazzi e adolescenti nelle 5 settimane di luglio. Mattino (9-12) e pomeriggio (14-17), in Oratorio. Operazioni di triage agli ingressi.
  • Giovedì 2 luglio, ore 20.45, Oratorio: incontro Festa di Comunità.
  • Venerdì 3, Primo del mese: ore 19.00 Adorazione Eucaristica a Carosso, seguita dalla messa alle 20.00.
  • Sabato 4, dalle 15.00 alle 17.00 Confessioni (nella chiesina) Mons. Ubaldo Nava. Nella messa delle 19.00 invito all’ ex 3 media (poi pizzata e serata).
  • Domenica 5 luglio: XIV Tempo Ordinario e festa di Santa Margherita. Ore 18.00 Concelebrazione a Carosso (sospesa la messa in chiesa parrocchiale) Ore 16.00 Battesimo Lucia Gibellini.
  • Da lunedì a venerdì, ore 8.20, fino alla fine di luglio, in chiesa parrocchiale: Lodi del mattino.

letterina 20200621 - Normalità

Normalità

Abbiamo vista andare in pezzi la “normalità” man mano che il lockdown si estendeva nei mesi della pandemia. Ora è come se avessimo davanti un foglio bianco e un mondo da riscrivere, forse aggiungendo, stavolta, un tocco di creatività. Non possiamo dimenticare che l’inchiostro è fatto del nostro sangue e di quello delle persone che il coronavirus si è portato via, e ci hanno lasciato un vuoto da colmare e un’eredità da raccogliere. Ce lo ricordano le file di tombe scavate di fresco nel cimitero di Bergamo, appena riaperto, e le foto commoventi del memoriale proiettate in loop in viale Papa Giovanni per iniziativa de “L’Eco di Bergamo”. Come Comunità ricorderemo coloro che ci hanno lasciato proprio nel giorno del Patrono, San Giovanni Battista.
Ci fa sorridere il pensiero che “normalità” nel vecchio mondo potesse significare (con una connotazione negativa) noia, grigiore, giornate tutte uguali. Da quando è iniziata l’emergenza per il coronavirus abbiamo sognato la rassicurazione di quel genere di normalità, la desideriamo come un’ancora a cui aggrapparci. Dobbiamo fare sforzi di fantasia per ritrovarla, imparare a riscrivere la nostra vita e ridefinire l’orizzonte dei desideri. I piccoli gesti sono diventati i più preziosi. Ognuno di noi ha segnato la data del 18 maggio – simbolicamente la riapertura, quando abbiamo potuto archiviare i vincoli di mobilità e i moduli di autocertificazione – e tutti i piccoli gesti che abbiamo incominciato a compiere di nuovo, e che sono improvvisamente diventati così preziosi. Così anche per le celebrazioni: è di nuovo possibile andare a Messa, notando una gradualità nella partecipazione. Per renderci conto stiamo tenendo “le presenze” della messa del sabato sere e quelle della Domenica. Fine settimana del 24 maggio: 220; 31 maggio: 275; 7 giugno: 310; 14 giugno: 375. Anche le giornate eucaristiche hanno visto una bella partecipazione.
La normalità ha bisogno dei piccoli gesti, dei gradini fatti per ricominciare. Molti di essi sono raccolti in #Poivorrei: desideri e nostalgie condivisi sui social. La pagina, nata per gioco su instagram proprio per mettere in comune uno sguardo sul futuro ora ha più di 400 mila follower e mostra in vivaci istantanee le nostalgie che un tempo avremmo considerato irrilevanti. “Poi vorrei immaginarmi la vita delle persone solo dagli sguardi che hanno sull’autobus”; “Poi vorrei il profumo della casa dei nonni la domenica”; “Poi vorrei abbracciare la mamma”; “Poi vorrei portare un fiore a mio papà”.
Qualcuno dice che la quarantena ci ha reso migliori: meglio non dare niente per scontato, non è detto, purtroppo, che sia così. Può darsi però che si sia aperto uno spiraglio, che il nostro sguardo si sia affinato, che abbiamo imparato ad ascoltare di più. Forse abbiamo ritrovato la capacità di cogliere l’essenziale in noi stessi, negli altri, nella quotidianità. Queste liste piene di bellezza non scordiamole domani, quando il virus (speriamo) ci lascerà in pace.

    Scarica qui la Lette...Rina 

    Leggi qui la nuova Lettera 

Gli Appuntamenti:

  • Sabato 20 giugno, alla messa delle 19.00 invitiamo particolarmente i ragazzi di terza elementare
  • Domenica 21 giugno San Giovanni Battista, Patrono.
    Alla messa delle 10.30 invitiamo 1 e 2 elementare; a quella delle 18.00 Adolescenti e giovani.
  • In questa settimana invitiamo le annate di catechesi ad un momento insieme per riallacciare i fili. Lo schema è il seguente: ore 9.45 ritrovo sul sagrato; ore 10 inizio proposta, fino a mezzogiorno, con pausa di mezzora di giochi e animazione:
    • Lunedì: Prima Comunione (4 elementare)
    • Martedì: Prima Confessioni (3 elementare)
    • Mercoledì: Il Credo (1 media)
    • Giovedì: I Comandamenti (5 elementare)
    • Venerdì: Cresima (2 media).
  • Lunedì 22, ore 20.45, incontro Staff Summerlife.
  • Mercoledì 24 giugno, Patrono: ore 20.30 in Chiesa Parrocchiale, ricordo dei cari che ci hanno lasciato nei mesi dell’emergenza covid-19. Invitiamo i familiari a partecipare.
  • Domenica 28 giugno: XIII Tempo Ordinario.
    Sono in arrivo i buonissimi biscotti San Giovanni Battista.

 

  • SUMMERLIFE
    E’ per minori, dai 6 anni (1 elem fatta) ai 17 anni (che, secondo i protocolli regionali, devono pure essere iscritti).

        Modulo Iscrizione 

    Iscrizioni in Oratorio:
    • Martedì 23 giugno dalle 18.00 alle 21.00 per Medie e Adolescenti;
    • Mercoledì 24 giugno dalle 16.00 alle 20.00 per elementari.

    Chiediamo ancora disponibilità a maggiorenni e genitori...per guidare gruppetti, fare igienizzazione...e poter così allargare la proposta.
    A seguito dei dati del questionario si rende necessaria una pre-iscrizione (che NON è un’iscrizione) per progettare l’attività estiva con le risorse che sono disponibili.
    Da metà settimana si troverà sul sito della parrocchia e sui canali social.

letterina 20200614 - Ricominciamo insieme

Ricominciamo insieme

Oltre che sanitaria, l’emergenza legata alla diffusione del Covid-19 sta diventando sociale ed economica e rischia di produrre ulteriori disuguaglianze e conflittualità sociali, rendendo fragile il contesto familiare e lavorativo. Da questa preoccupazione nasce dalla Curia di Bergamo la costituzione del Fondo "Ricominciamo insieme". Si tratta di un intervento eccezionale, legato al periodo contingente, che vuole aiutare famiglie, artigiani, commercianti e piccole imprese familiari a reggere e superare l’attuale periodo di crisi e tornare per quanto possibile alla normale conduzione dell’attività lavorativa. Il Fondo è attivo da giugno a dicembre 2020.

Quali obiettivi?
Il progetto "Ricominciamo insieme" vuole contribuire a contenere l'attuale emergenza sociale ed economica legata alla riduzione o alla perdita del lavoro o di fatturato derivante dalla pandemia; si propone dunque di attivare "percorsi ponte" che accompagnino i beneficiari verso una graduale ripresa per superare la difficoltà economica.

I beneficiari del fondo sono:

1. Famiglia

Alle famiglie in difficoltà per la perdita del reddito, domiciliate stabilmente nella Diocesi di Bergamo, con entrate mensili uguali o inferiori a 400 euro a persona ad esclusione delle spese per il mutuo o l’affitto della prima casa e comprensivi di altri contributi ricevuti a seguito di specifiche disposizioni emanate dal Governo, Regioni e Comuni per far fronte all’emergenza Covid. Il contributo mensile sarà erogato tramite la Mastercard SOLDO. La carta di credito sarà abilitata al pagamento delle sole necessità primarie, come di seguito elencate:
- Abitazione: spese legate all'abitazione: mutuo, affitto, bollette, tari, tasi, imu, assicurazioni...
- Alimentari: alimenti e prodotti per l’igiene personale
- Educative: a settembre con la ripartenza della scuola sarà necessario provvedere alle esigenze dei figli (libri di testo, abbonamenti mezzi pubblici, cancelleria, rette scolastiche, mensa. Sono esclusi i prodotti tecnologici).
- Disabilità: spese per la cura di persone disabili

Quali documenti presentare?
- Unico 2019 
- Modello 730/2019 
- Isee 2020 ( se disponibile)
- Contratto di lavoro dipendente 
- Busta paga gennaio 2020 
- Buste paga di marzo, aprile e maggio 2020 dei maggiorenni conviventi.

2. Impresa

Quali sono i requisiti minimi per l’accesso?
Sono ammesse solo le piccole attività artigianali, commerciali e piccole imprese familiari che:
- hanno subito un calo almeno del 50% del proprio reddito e/o fatturato a causa della situazione di emergenza Covid
- abbiano al massimo 5 dipendenti

Quanto viene erogato?
Fino a 20.000 euro, nella forma del microcredito. Il microcredito verrà erogato alle imprese beneficiarie attraverso le filiali di Intesa Sanpaolo, che aprirà una linea di credito denominata “Ricominciamo insieme” garantita dal nostro fondo. L'erogazione del finanziamento è sottoposta all'analisi e alla delibera dell'Istituto di credito, che vista l'emergenza, seguirà un iter valutativo particolarmente celere.

Quali documenti presentare?
- Iscrizione alla Camera di Commercio
- Partita Iva
- Attestazione del commercialista circa la riduzione del 50% del fatturato e/o del reddito del proprio cliente.

Per accedere al fondo il richiedente deve consegnare la richiesta nella propria Parrocchia o compilare la richiesta direttamente sul sito della Caritas Diocesana Bergamasca www.ricominciamoinsieme.net
Referente della nostra Parrocchia: Giancarla Roncelli.

    Scarica qui la Lette...Rina 

    Leggi qui la nuova Lettera 

Gli Appuntamenti:

  • GIORNATE EUCARISTICHE:
    • Sabato 13
      • ore 18.00 Adorazione.
      • Ore 19.00 messa alla quale invitiamo in modo particolare i ragazzi di 5 elementare.
    • Domenica 14 giugno Corpus Domini.
      • Alla messa delle 10.30 invito particolare per famiglie ragazzi Prima Comunione.
      • Ore 17.00 Adorazione fino alla messa delle 18.00.
  • Lunedì 15, ore 20.30 Videoformazione Ufficio Pastorale dell’Età Evolutiva. Tema, proposte, attività ed esperienze per un’estate tutta da vivere...
  • Sabato 20, alla messa delle 19.00 invitiamo particolarmente i ragazzi di terza elementare
  • Domenica 21 giugno San Giovanni Battista, Patrono.
    Alla messa delle 10.30 invitiamo 1 e 2 elementare; a quella delle 18.00 Adolescenti e giovani.
  • SUMMERLIFE
    A seguito dei dati del questionario si rende necessaria una pre-iscrizione (che NON è un’iscrizione) per progettare l’attività estiva con le risorse che sono disponibili.
    Da metà settimana si troverà sul sito della parrocchia e sui canali social.
    Si prega di compilare in tutte le sue parti e inviare all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    E’ per minori, dai 6 anni (1 elem fatta) ai 17 anni (che, secondo i protocolli regionali, devono pure essere iscritti). Chiediamo ancora disponibilità a maggiorenni e genitori... per guidare gruppetti, fare igienizzazione... e poter così allargare la proposta.

        Scarica qui il Modulo di pre-iscrizione 

  • RICORDO DEFUNTI
    Come Comunità vogliamo ricordare in una celebrazione tutti i cari che ci hanno lasciato nei mesi dell’emergenza covid-19.
    Lo faremo nel giorno del Patrono, San Giovanni Battista, mercoledì 24 giugno, ore 20.30 in Chiesa Parrocchiale, invitando i familiari a partecipare.
  • E’ in distribuzione la Lettera con la busta per le necessità della Parrocchia.

norme COVID-19

Ricordiamo ancora alcune norme:

  • L’accesso alla chiesa deve avvenire con mascherine e pulizia delle mani con i dispositivi che si trovano agli ingressi, dove ci saranno alcuni addetti al servizio d’ordine (referenti Sara Agazzi e Martina Cefis).
      • I fedeli – che dovranno arrivare un po’ in anticipo - prendono posto nei banchi dove sono presenti gli adesivi verdi, per mantenere le distanze prescritte.
      • I gruppi familiari possono prendere posto insieme nello stesso banco.OrariMesse202005
      • I lettori accedono singolarmente all’ambone; rimane l’indicazione di una voce ogni brano scritturistico.
  • Non essendoci i libretti dei canti si è invitati a scaricare sul proprio telefonino l’App del libretto e cercare il numero dei canti che verranno proposti.
  • I foglietti della messa sono all’ingresso: chi li usa poi deve portarseli via; continueremo a trovare la Lette...Rina stampata (oltre che sul sito) perché presa dai singoli.
  • Dopo ogni celebrazione alcuni volontari provvedono alla disinfezione dei banchi (referenti Mariarosa Rota e Luciana Tesini).
  • Nelle bacheche e sulle porte delle chiese troviamo dei manifesti che ricordano le norme da seguire e, in alto a destra, il numero massimo di fedeli consentito all’interno delle stesse.
    • Chiesa Parrocchiale Palazzago 144
    • Chiesa Parrocchiale Burligo 40

 N.B. Continuiamo a trasmettere in streaming sulla pagina Facebook della Parrocchia (clicca qui).

letterina 20200607 - Di destra o di sinistra? Del Padre

Di destra o di sinistra? Del Padre

Papa Francesco, durante l'omelia della Messa di Pentecoste all'Altare della Cattedra, nella Basilica di San Pietro, ha invitato i fedeli a non "sprecare" l'emergenza sanitaria ed economica che stiamo affrontando:
"Liberaci dalle paralisi dell'egoismo e accendi in noi – ha detto invocando lo Spirito Santo – il desiderio di servire, di fare del bene. Perché peggio di questa crisi, c'è solo il dramma di sprecarla, chiudendoci in noi stessi".
"Vieni, Spirito Santo: Tu che sei armonia, rendici costruttori di unità; Tu che sempre ti doni, dacci il coraggio di uscire da noi stessi, di amarci e aiutarci, per diventare un'unica famiglia".
Il Pontefice ha indicato i tre mali da evitare in questo momento: il narcisismo, il vittimismo e il pessimismo, tre pericoli "sempre accovacciati alla porta del cuore", "che nel grande sforzo di ricominciare" sono dannosi.
"Il narcisismo – ha sottolineato Papa Francesco – fa idolatrare sé stessi, fa compiacere solo dei propri tornaconti. Il narcisista pensa: ‘La vita è bella se io ci guadagno'. E così arriva a dire: ‘Perché dovrei donarmi agli altri?'. In questa pandemia, quanto fa male il narcisismo, il ripiegarsi sui propri bisogni, indifferenti a quelli altrui, il non ammettere le proprie fragilità e i propri sbagli.
Ma anche il secondo nemico, il vittimismo, è pericoloso – ha aggiunto -. Il vittimista si lamenta ogni giorno del prossimo: ‘Nessuno mi capisce, nessuno mi aiuta, nessuno mi vuol bene, ce l'hanno tutti con me!'. Quante volte abbiamo sentito queste lamentele. E il suo cuore si chiude, mentre si domanda: ‘Perché gli altri non si donano a me?'. Nel dramma che viviamo, quant'è brutto il vittimismo! Pensare che nessuno ci comprenda e provi quello che proviamo noi. Questo è il vittimismo".
"Infine c'è il pessimismo – ha proseguito Papa Francesco – Qui la litania quotidiana è: ‘Non va bene nulla, la società, la politica, la Chiesa...'. Il pessimista se la prende col mondo, ma resta inerte e pensa: ‘Intanto a che serve donare? È inutile'. Ora, nel grande sforzo di ricominciare, quanto è dannoso il pessimismo, il vedere tutto nero, il ripetere che nulla tornerà più come prima! Pensando così, quello che sicuramente non torna è la speranza". "Ci troviamo nella carestia della speranza e abbiamo bisogno di apprezzare il dono della vita, il dono che ciascuno di noi è", ha affermato.
Non esiste una Chiesa di destra o sinistra, di progressisti o di conservatori, ha spiegato. Occorre "guardare la Chiesa come fa lo Spirito, non come fa il mondo". "Il mondo ci vede di destra e di sinistra, di questa o quella ideologia; lo Spirito ci vede del Padre e di Gesù. II mondo – ha sottolineato il Pontefice – vede conservatori e progressisti; lo Spirito vede figli di Dio. Lo sguardo mondano vede strutture da rendere più efficienti; lo sguardo spirituale vede fratelli e sorelle mendicanti di misericordia. Lo Spirito ci ama e conosce il posto di ognuno nel tutto: per Lui non siamo coriandoli portati dal vento, ma tessere insostituibili del suo mosaico".
Il Papa ha invitato inoltre a pregare per "quanti sono tenuti a prendere decisioni delicate e urgenti, perché proteggano la vita umana e la dignità del lavoro. Su questo si investa: sulla salute, sul lavoro, sull'eliminazione delle disuguaglianze e delle povertà. Mai come ora ci serve uno sguardo ricco di umanità: non si può riprendere da capo a inseguire i propri successi senza preoccuparsi di chi è rimasto indietro".

    Scarica qui la Lette...Rina 

 

Gli Appuntamenti:

  • Domenica 7 giugno Santissima Trinità. Alla messa delle 10.30 invito particolare per ragazzi 1 media.
  • Mercoledì 10, ore 21.00 Tensostruttura Oratorio: incontro volontari Giropizza.
  • GIORNATE EUCARISTICHE:
    • Giovedì 11 
      • Ore 17.00 Adorazione Eucaristica fino alla messa delle ore 20.00. Invitiamo in modo particolare i gruppi di catechesi con genitori. Indicativamente:
        • 17.30 1 e 2 elementare;
        • 18.00 3 e 4 elementare;
        • 18.30 5 elementare e 1 media;
        • 19.00 2 e 3 media;
        • 19.30 adolescenti e giovani.
    • Venerdì 12
      • Ore 9 in Parrocchia Lodi e Adorazione a frazioni fino alle 11.00:
        • 9.00 Montebello-Salvano;
        • 9.30 Precornelli-Centro;
        • 10.00 Brocchione;
        • 10.30 Carosso-Beita.
        • Ore 20.00 Messa a Brocchione per S. Antonio.
    • Sabato 13
      • ore 18.00 Adorazione.
      • Ore 19.00 messa alla quale invitiamo in modo particolare i ragazzi di 5 elementare.
    • Domenica 14 giugno Corpus Domini.
      • Alla messa delle 10.30 invito particolare per famiglie ragazzi Prima Comunione.
      • Ore 17.00 Adorazione fino alla messa delle 18.00.
  • E’ in distribuzione la Lettera con la busta per le necessità della Parrocchia.
  • E’ disponibile un
    questionario (clicca qui)
    agile per famiglie circa la proposta estiva per ragazzi (ex Cre). Chiediamo di diffonderlo il più possibile e compilarlo entro il 14 giugno (per ovvie questioni organizzative)
  • E sempre grazie ai volontari e volontarie per lavori in Oratorio, Chiesa e pulizie
  • E’ iniziata la formazione Summerlife per animazione estiva.

 Questionario Formazione (clicca qui)

Ricordiamo ancora alcune norme:

  • L’accesso alla chiesa deve avvenire con mascherine e pulizia delle mani con i dispositivi che si trovano agli ingressi, dove ci saranno alcuni addetti al servizio d’ordine (referenti Sara Agazzi e Martina Cefis).
      • I fedeli – che dovranno arrivare un po’ in anticipo - prendono posto nei banchi dove sono presenti gli adesivi verdi, per mantenere le distanze prescritte.
      • I gruppi familiari possono prendere posto insieme nello stesso banco.
      • I lettori accedono singolarmente all’ambone; rimane l’indicazione di una voce ogni brano scritturistico.
  • Non essendoci i libretti dei canti si è invitati a scaricare sul proprio telefonino l’App del libretto e cercare il numero dei canti che verranno proposti.OrariMesse202005
  • I foglietti della messa sono all’ingresso: chi li usa poi deve portarseli via; continueremo a trovare la Lette...Rina stampata (oltre che sul sito) perché presa dai singoli.
  • Le offerte NON saranno raccolte durante la celebrazione, ma ognuno potrà porle direttamente nei cestini preparati alle uscite o in mezzo alla chiesa.
  • Dopo ogni celebrazione alcuni volontari provvedono alla disinfezione dei banchi (referenti Mariarosa Rota e Luciana Tesini).
  • Nelle bacheche e sulle porte delle chiese troviamo dei manifesti che ricordano le norme da seguire e, in alto a destra, il numero massimo di fedeli consentito all’interno delle stesse.
    • Chiesa Parrocchiale Palazzago 144
    • Chiesa Parrocchiale Burligo 40

 N.B. Continuiamo a trasmettere in streaming sulla pagina Facebook della Parrocchia (clicca qui).

letterina 20200531 - Summerlife

Summerlife

Così scrivono i Vescovi delle Diocesi Lombarde:

“Non sarà possibile questa estate organizzare il Cre, l’Oratorio Estivo, il Grest,: il perdurare della pandemia e la complessità delle misure per contenerla creano una situazione imprevedibile, drammatica, complicata, che rende impraticabili le forme consuete della proposta educativa della comunità cristiana. Non si intende però rinunciare a offrire proposte che consentano ai ragazzi e agli adolescenti di trascorrere i mesi dell’estate in un contesto sicuro, sereno, festoso e che consentano alle famiglie di gestire il tempo e gli impegni del lavoro. È necessario perciò dare vita a qualche cosa di inedito.
È questo il tempo in cui urge prendere decisioni. Le decisioni non possono essere delegate ai preti, tanto meno ai preti più giovani. L’intera comunità parrocchiale, in particolare la comunità educante, insieme con i presbiteri e tutti gli operatori pastorali, consacrate e laici, deve compiere un discernimento corale per interpretare la situazione, misurare le risorse, prendere atto dei protocolli e decidere che cosa si può fare. Ma il servizio che la comunità cristiana può offrire deve essere configurato come frutto di una chiara alleanza collaborativa fra i Comuni e le Istituzioni del territorio, le realtà di volontariato, le realtà sportive e le scuole paritarie. Una alleanza per offrire un’estate bella, gioiosa, educativa, ai tanti ragazzi che lo desiderano. Un’alleanza per affiancare i genitori nel loro impegno di educatori quando loro sono al lavoro. Un’occasione per donare a tutti ciò che in questi mesi abbiamo ripetuto “Ce la faremo. Insieme”. Un’alleanza per offrire ai ragazzi la possibilità di una esperienza di vita solidale, aperta al futuro, capace di farsi carico degli altri, a partire dal rispetto delle nuove regole che hanno lo scopo di prendersi cura gli uni degli altri. Una alleanza per reperire le risorse, gli spazi, il personale necessari allo svolgimento delle attività in sicurezza e serenità. 
Chiameremo questa proposta Summerlife

In questi giorni abbiamo avuto alcune videoconferenze con UPEE (Ufficio Pastorale Età Evolutiva), con i sacerdoti della Fraternità Mapello-Ponte e con quelli di altre e, alcune settimane fa con gli adolescenti e i loro animatori per tastare il terreno. Stiamo anche guardando i protocolli che regolano le attività estive: sono decisamente restrittivi. Vedremo cosa si potrà fare...
Per questo ci confronteremo Lunedì sera, in parrocchia, dopo la messa delle ore 20.00. 

    Scarica qui la Lette...Rina 

Gli Appuntamenti:

  • Domenica 31 maggio: Solennità di Pentecoste. Accoglienza Olii Benedetti per i Sacramenti.
  • Lunedì 1 giugno ore 20.00 Messa in Parrocchia con invito particolare a catechisti, baristi, giropizza, Equipe Educativa e maggiorenni che possono dare disponibilità per l’animazione estiva. Al termine della celebrazione confronto con loro su Sacramenti, estate...
  • Martedì 2, ore 9.00 Messa a Precornelli.
  • Giovedì 4, ore 20.00 Messa al Cimitero.
  • Venerdì, Primo del mese: ore 19.00 a Carosso, Adorazione Eucaristica seguita alle 20.00 dalla messa.
  • Sabato 6, dalle 15.00 alle 17.00 confessioni (Mons. Ubaldo)
  • Domenica 7 giugno Santissima Trinità. 

Ricordiamo ancora alcune norme:

  • L’accesso alla chiesa deve avvenire con mascherine e pulizia delle mani con i dispositivi che si trovano agli ingressi, dove ci saranno alcuni addetti al servizio d’ordine (referenti Sara Agazzi e Martina Cefis).
      • I fedeli – che dovranno arrivare un po’ in anticipo - prendono posto nei banchi dove sono presenti gli adesivi verdi, per mantenere le distanze prescritte.
      • I gruppi familiari possono prendere posto insieme nello stesso banco.
      • I lettori accedono singolarmente all’ambone; rimane l’indicazione di una voce ogni brano scritturistico.
  • Non essendoci i libretti dei canti si è invitati a scaricare sul proprio telefonino l’App del libretto e cercare il numero dei canti che verranno proposti.OrariMesse202005
  • I foglietti della messa sono all’ingresso: chi li usa poi deve portarseli via; continueremo a trovare la Lette...Rina stampata (oltre che sul sito) perché presa dai singoli.
  • Le offerte NON saranno raccolte durante la celebrazione, ma ognuno potrà porle direttamente nei cestini preparati alle uscite o in mezzo alla chiesa.
  • Dopo ogni celebrazione alcuni volontari provvedono alla disinfezione dei banchi (referenti Mariarosa Rota e Luciana Tesini).
  • Nelle bacheche e sulle porte delle chiese troviamo dei manifesti che ricordano le norme da seguire e, in alto a destra, il numero massimo di fedeli consentito all’interno delle stesse.
    • Chiesa Parrocchiale Palazzago 144
    • Chiesa Parrocchiale Burligo 40

 N.B. Continuiamo a trasmettere in streaming sulla pagina Facebook della Parrocchia (clicca qui).