Mercoledì 26 e giovedì 27 maggio i giovani del Sermig di Bergamo hanno consegnato la Lettera alla Coscienza alle Istituzioni civili della nostra città.
Stiamo continuando il mese di maggio riflettendo su Maria, così come emerge dalla Divina Commedia. In settimana Mons. Daniele Rota ha scritto un articolo su L’Eco di Bergamo, che qui riprendiamo in diversi passaggi, evidenziando come, nel massimo poema cristiano a sfondo storico, che va da Adamo a Bonifacio VIII e oltre, San Giuseppe non sia mai nominato.
E’ sempre un bel momento vedere, nel mattino, prima dell’inizio della Scuola dell’Infanzia, alcuni bambini in chiesa, accompagnati dalla mamma o dai nonni.
Questo anno 2021 - ormai lo sanno tutti - è l'anno del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri (14 settembre 1321), il poeta la cui opera ha segnato profondamente tutta la storia della letteratura mondiale e in particolare quella italiana.
In occasione della Giornata nazionale del Sovvenire i Vescovi lombardi hanno scritto una Lettera alle Comunità cristiane. In essa leggiamo:
Sta uscendo un nuovo libro di Stefano Nava, Fango, da cui prendiamo alcuni stralci su San Giuseppe, in questo anno a lui dedicato, all’inizio del mese di maggio con la festa di San Giuseppe lavoratore e nella giornata delle vocazioni, con il messaggio del papa dal titolo “San Giuseppe: il sogno della vocazione“.