Dammi, o Signore, il senso dell'umorismo

L’intervista che Papa Francesco ha rilasciato a Fazio, su Rai 3 domenica scorsa, è stata indubbiamente interessante. Abbiamo potuto cogliere come il Papa “è sul pezzo”.

Comunicazione di servizio

Noi siamo soliti dire che “il giorno finisce”, “il tempo è finito”. Nel vangelo Luca invece ci dice che i giorni “sono compiuti”.

Essere tutti un Ognuno ...

Nel mondo di oggi, secondo lo scrittore David Grossman, sono pochi coloro che vivono all’insegna del bene, decidendo di condividere i sentimenti e gli stati d’animo degli altri, mentre molti trovano piacere nel male.

DUE MANI per L’ORATORIO

Da subito ho recepito di trovarmi in comunità vivaci, accoglienti e disponibili. Anche nel recente consiglio pastorale parrocchiale ho avuto modo di condividere queste impressioni che mi fanno sentire in comunità “di casa”.

Il vino buono a raccontarci di Gesù

Sappiamo quanto nella nostra tradizione il vino abbia un significato particolare, così come nella cultura mediterranea e anche nella terra di Gesù. Non è un caso che Gesù stesso, per dire la sua presenza tra noi, abbia scelto il pane e il vino.

C’è forse ancora una Parola da dire?

Non si parla d’altro. Il virus, anche se più debole, anche se meno di prima, anche se più risolutivo, anche se, anche se, anche se: c’è ancora! Si cerca di parlare d’altro, di trovare altre argomentazioni, ma non ci riusciamo.