È giovedì mattina e i nonni del Caffè Sociale con un buon gruppo di bambini del Cre si ritrovano presso il museo” Tino Sana”. Si inizia con lo spettacolo dei burattini: il silenzio e l’allegria regnano indisturbati, tutti si divertono e si entusiasmano, senza distinzione di età. Basta essere presenti per comprendere quanto questi due mondi siano molto affini.
Lungo i corridoi, mano nella mano, poi sbirciano, osservano, chiacchierano. Passeggiare con un bambino è coinvolgente: mentre i grandi pensano alle attività che devono affrontare e come sbrigarle, i piccoli rimangono nel presente e cercano le novità, trascinano i nonni verso l’oggetto misterioso che non conoscono e sollecitano spiegazioni. Ci chiedono di essere presenti, restando concentrati sul qui e ora, cioè, vivere il momento.
È bello trascorrere del tempo con loro perché sono diretti, sinceri e contagiosi. Quello che dicono è proprio quello che vogliono dire, parlano col cuore in mano, non provano alcun imbarazzo.
La genuinità dei bambini può aiutarci a riscoprire la spontaneità, l'innocenza e la capacità di meravigliarci, insomma a saper gioire e gustare ogni attimo della vita.
Allo stesso tempo i nonni, ricchi della loro esperienza, con semplicità e disponibilità si trasformano in tanti insegnanti e spiegano. Il loro ruolo è fondamentale per la crescita e lo sviluppo di ogni fanciullo; con il loro vissuto e le loro conoscenze offrono una prospettiva temporale su un passato che i nostri piccoli non hanno potuto conoscere ma che, grazie ai racconti dei grandi, possono ricostruire, allargando la loro visione di vita. I bambini, accompagnati dai nostri “saggi”, scoprono cosa siano la tolleranza, la pazienza, la gentilezza e la disponibilità verso gli altri. Al termine della giornata tutti, grandi e piccoli, tornano a casa felici di essersi incontrati e vissuti. Hanno camminato insieme, hanno condiviso il tempo e tante emozioni, rendendo il percorso della vita sempre più speciale.
I Nonni del caffè sociale
Finestre sulla comunità:
![]() |
⚪ [M] Santi Gioacchino ed Anna, genitori della Beata Vergine Maria
|
![]() |
🟢 XVII Domenica del Tempo Ordinario
|
![]() |
🟢 Lunedì della XVII settimana del Tempo Ordinario
|
![]() |
⚪ [M] Santi Marta, Maria e Lazzaro
|
![]() |
🟢 [m] San Pietro Crisologo, vescovo e dottore della Chiesa
|
![]() |
⚪ [M] Sant’Ignazio di Loyola, sacerdote
|
![]() |
⚪ [M] Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, vescovo e dottore della Chiesa - Giubileo dei Giovani a Roma con Papa Leone XIV
|
![]() |
🟢 [m] Sant’Eusebio di Vercelli, vescovo, [m] San Pietro Giuliano Eymard, sacerdote - Perdono d'Assisi - Giubileo dei Giovani a Roma con Papa Leone XIV
|
![]() |
🟢 XVIII Domenica del Tempo Ordinario - Giubileo dei Giovani a Roma con Papa Leone XIV
|
Finestre in prospettiva:
-
Raccolta viveri lunga durata per i bisognosi (Altare Sacro Cuore)
In particolare: riso, farina, zucchero, caffè, olio, carne e tonno in scatola, prodotti per prima colazione. Grazie di cuore!
E…STATE IN PARROCCHIA E IN ORATORIO
-
1 - 3 agosto: Giubileo a Roma per i giovani
-
5 - 9 agosto: Campo estivo adogio a Cervia
-
22 agosto - 7 settembre: Festa di Comunità in oratorio
-
Dal 12 al 28 settembre: Festa della Beita (Area feste)
-
Dal 12 al 14 settembre: Pellegrinaggio a Roma per il Giubileo