Quando venerdì mattina, sul presto, siamo arrivati a Dachau, faceva freddo e c’era la nebbia… Arrivati all’ingresso di quel campo degli orrori non c’era ancora nessuno… Solo freddo, nebbia e silenzio che avvolgevano nella desolazione la memoria di quella storia drammatica …
E mentre la guida ci ha raggiunto e ha iniziato non solo a raccontare quanto è accaduto, ma a dire il significato di una storia senza ragione, priva di senso, la pesantezza di quella visita si è ulteriormente accentuata, perché cominciavamo a intuire che Dachau non è terminato nel lontano 29 aprile del 1945, ma è continuato e continua anche nel 2024 e purtroppo e probabilmente anche con l’arrivo del nuovo anno …
Questo è stato il clima che ha accompagnato i 66 adolescenti e giovani nel campo invernale a Innsbruck, Monaco e Dachau. Quest’anno abbiamo voluto mettere qualcosa di più della semplice e divertente gita natalizia, portandoli in quel campo degli orrori per ripensare a una storia non troppo lontana e per interrogarci sul senso e sul valore della vita. Se la storia ci consegna queste brutalità, che senso ha il vivere? Che cosa conta nella vita? Perché io vivo? Sono queste le domande che hanno accompagnato non solo la visita al campo di Dachau ma anche questi giorni. E i ragazzi non si sono tirati indietro, anzi ci hanno messo del loro …
Nonostante la preoccupazione per il numero elevato dei partecipanti con le responsabilità che ne seguono, ci avesse un po’ allertato, i ragazzi non ci hanno smentito! Si sono dati da fare, hanno partecipato bene, con interesse e coinvolgimento; hanno seguito le proposte senza solleciti e rimproveri, come anche il momento di preghiera seguito nel monastero delle Carmelitane, all’interno de campo di concentramento, ricordando anche un sacerdote di Bergamo morto in quell’orrore, don Antonio Seghezzi, che tra l’altro è stato curato ad Almenno S. Bartolomeo.
Semplicemente ma di cuore ringraziamo il Signore per il dono di questa esperienza! Ci ha dato tanto e ci ha fatto pensare molto. Ci auguriamo che anche queste opportunità possano gettare quel seme che fa germogliare un cammino aperto alla speranza; quella speranza “possibile” che “non delude”, come il Papa ci propone per il Giubileo.
Speranza che sopravvive al freddo, alla nebbia e al silenzio di quel venerdì… e dei nostri giorni …
Gli animatori con il don
Finestre sulla comunità:
⚪ Sabato del tempo di Natale
|
|
⚪ II Domenica di Natale
|
|
⚪ [S] Epifania del Signore
|
|
⚪ [m] San Raimondo di Peñafort, sacerdote
|
|
⚪ Mercoledì dopo l’Epifania
|
|
⚪ Giovedì dopo l’Epifania
|
|
⚪ Venerdì dopo l’Epifania
|
|
⚪ Sabato dopo l’Epifania
|
|
⚪ [F] Battesimo del Signore
|
Finestre in prospettiva:
-
GRAZIE e TANTISSIMI AUGURI!
Grazie che diventa augurio particolare a tutti i volontari che nelle nostre parrocchie regalano tempo e passione. Grazie a coloro che hanno realizzato l’originalità di un presepe diverso in chiesa legato all’immagine dell’Anno Santo: la PORTA.
Aprire la Porta Santa che è Cristo, vuol dire aprire meglio le porte dei nostri cuori a partire dai luoghi feriali e comuni della nostra piccola storia. Ne abbiamo bisogno! -
PREGHIERA del ROSARIO: Tutte le domeniche alle ore 15.30 nel santuario parrocchiale alla Beita, pregando in particolare per il dono della pace.
-
Pellegrinaggio alla Divina Misericordia di Pescara, S. Giovanni Rotondo, Monte S. Angelo e S. Casa di Loreto dal 18 al 21 febbraio 2025.
Iscrizioni presso la segreteria parrocchiale -
Pellegrinaggio Giubilare Anno Santo per le parrocchie di Palazzago e Burligo
ROMA 12-14 SETTEMBRE 2025
VENERDI’ 12 SETTEMBRE
Partenza da Palazzago per Orvieto con pullman GT per il pranzo in ristorante. Soste previste lungo il percorso. Dopo pranzo, partenza per Roma con arrivo in serata. Cena e pernottamento presso l’Hotel Casa Tra Noi a 10 minuti a piedi dal Vaticano
SABATO 13 SETTEMBRE
Pensione completa in hotel o pranzo in ristorante. Giornata a disposizione per attività da concordare
DOMENICA 14 SETTEMBRE
Colazione in Hotel. Partecipazione alla S. Messa in Vaticano. Pranzo in hotel. Partenza con pullman GT per Palazzago, soste lungo il percorso con arrivo in tarda serata
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: base 40 pax EURO 550,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: base 50 pax EURO 510,00
La quota comprende:
Pullman GT, Pranzo in andata ad Orvieto, n.2 notti presso l’hotel Casa tra Noi in mezza pensione, Pranzo a Roma del 2° giorno, bevande, assicurazione medico bagaglio ed RC
ISCRIZIONI PRESSO LA SEGRETERIA PARROCCHIALE, entro il 18 gennaio, con acconto di 100 euro -
Carissimi, come forse avrete notato, l’account Instagram dell’oratorio non esiste più da circa un mese, perché è stato hackerato e cancellato. Ne abbiamo ricreato uno nuovo e vi invitiamo a seguirlo, diffondete la voce con questo messaggio, grazie. Clicca qui per seguirci...