«La pace sia con tutti voi! Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo Risorto, il buon pastore che ha dato la vita per il gregge di Dio. Anch’io vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, a tutte le persone, ovunque siano, a tutti i popoli, a tutta la terra. La pace sia con voi! Questa è la pace del Cristo Risorto, una pace disarmata e una pace disarmante, umile e perseverante. Proviene da Dio, Dio che ci ama tutti incondizionatamente.
Ancora conserviamo nei nostri orecchi quella voce debole ma sempre coraggiosa di Papa Francesco che benediva Roma! Il Papa che benediva Roma dava la sua benedizione al mondo, al mondo intero, quella mattina del giorno di Pasqua. Consentitemi di dar seguito a quella stessa benedizione: Dio ci vuole bene, Dio vi ama tutti, e il male non prevarrà! Siamo tutti nelle mani di Dio. Pertanto, senza paura, uniti mano nella mano con Dio e tra di noi andiamo avanti. Siamo discepoli di Cristo. Cristo ci precede. Il mondo ha bisogno della sua luce. L’umanità necessita di Lui come il ponte per essere raggiunta da Dio e dal suo amore. Aiutateci anche voi, poi gli uni gli altri a costruire ponti, con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace. Grazie a Papa Francesco!
Voglio ringraziare anche tutti i confratelli cardinali che hanno scelto me per essere Successore di Pietro e camminare insieme a voi, come Chiesa unita cercando sempre la pace, la giustizia, cercando sempre di lavorare come uomini e donne fedeli a Gesù Cristo, senza paura, per proclamare il Vangelo, per essere missionari.
Sono un figlio di Sant’Agostino, agostiniano, che ha detto: ’con voi sono cristiano e per voi vescovo’. In questo senso possiamo tutti camminare insieme verso quella patria che Dio ci ha preparato. Alla Chiesa di Roma un saluto speciale! Dobbiamo cercare insieme come essere una Chiesa missionaria, una Chiesa che costruisce i ponti, il dialogo, sempre aperta a ricevere come questa piazza con le braccia aperte. Tutti, tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità, la nostra presenza, il dialogo e l’amore».
Leone XIV
Finestre sulla comunità:
![]() |
⚪ [m] San Giovanni d’Avila, presbitero e dottore della Chiesa
|
![]() |
⚪ IV Domenica di Pasqua
|
![]() |
⚪ [m] Santi Nereo e Achilleo, San Pancrazio, martiri
|
![]() |
⚪ [m] Nostra Signora di Fatima
|
![]() |
🔴 [F] San Mattia, apostolo
|
![]() |
⚪ Giovedì della IV settimana di Pasqua
|
![]() |
⚪ Venerdì della IV settimana di Pasqua
|
![]() |
⚪ Sabato della IV settimana di Pasqua - Ritiro in preparazione alla Cresima
|
![]() |
⚪ V Domenica di Pasqua - Cresime per i ragazzi di 2a media
|
Finestre in prospettiva:
![]() |
-
MESSE ITINERANTI DEL MESE DI MAGGIO
- Palazzago
- 12 Maggio: Alla Casella
- 15 Maggio: Campo delle rane
- 19 Maggio: Chiesetta dei morti al Golf
- 22 Maggio: Via Longoni (zona farmacia)
- 26 Maggio: Chiesetta di Salvano (S. Filippo Neri)
- 29 Maggio: Chiusura a Brocchione
- Burligo
- 14 Maggio: Abitazione famiglia Agazzi Mario e Ines
- 21 Maggio: Chiesetta in Acqua
- 28 Maggio: Alla Forcella
- Palazzago
-
Dal 29 al 31 maggio: Giornate Eucaristiche
-
Sabato 31 maggio: ore 18.30 in parrocchia Messa di Chiusura Anno Catechistico con i ragazzi e le famiglie e serata in oratorio
-
Domenica 1° giugno:
- Ore 17.00 Corpus Domini a Burligo con Palazzago
- Ore 20.00 Chiusura del Palio delle contrade
-
UN SENTITO RINGRAZIAMENTO AI TANTI VOLONTARI. In particolare, al gruppo di uomini che in questi giorni hanno pulito e sistemato gli ambienti esterni dell’oratorio, del campo e della chiesa.
E…STATE IN PARROCCHIA E IN ORATORIO
-
Dal 6 giugno Festa della Campagna a Burligo
-
7 - 9 giugno: Ritiro animatori Cre a Carona
-
15 giugno: ANNIVERSARI DI MATRIMONIO e 70° di sacerdozio di Mons. Daniele Rota
Le coppie che celebrano un anniversario particolare di matrimonio facciano pervenire la loro adesione in segreteria parrocchiale entro fine maggio, portando anche una copia della foto di nozze -
22 giugno: FESTA PATRONALE DI S. GIOVANNI BATTISTA
- Ore 17.00 S. Messa solenne presieduta dall’Arcivescovo Mons. Flavio Pace, Segretario del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani.
- A seguire, Mandato agli animatori del Cre e processione con la statua di S. Giovanni Battista
-
23 giugno-18 luglio: CRE 2025
-
11 - 13 luglio: Campo Estivo di 3 media
-
21 - 25 luglio: Biciclettata in Veneto - dalla 2 media in poi
-
1 - 3 agosto: Giubileo a Roma per i giovani
-
22 agosto - 7 settembre: Festa di Comunità in oratorio
-
Dal 12 al 28 settembre: Festa della Beita (Area feste)
-
Dal 12 al 14 settembre: Pellegrinaggio a Roma per il Giubileo (ci sono altri posti)