Non possiamo iniziare l’estate con la festa Patronale, il Cre e le diverse iniziative aggregative di incontro e di comunità, facendo finta di niente o, come dice Papa Leone, “abituandoci alla guerra” e agli scenari di violenza che distruggono persone e popoli. Ascoltiamo a questo riguardo il Patriarca di Gerusalemme (che “non assiste” ma sta vivendo in prima persona questo dramma) il suo “grido di pace” dentro le violenze distruttive della guerra che massacrano uomini, donne e bambini …
L’attacco di Israele contro l’Iran, che ha colpito siti nucleari e installazioni militari, segnando l’eliminazione — stando alle fonti — del Capo di Stato maggiore iraniano e della guida dei Pasdaran, rappresenta una drammatica escalation dagli esiti potenzialmente catastrofici. Non siamo più di fronte a schermaglie diplomatiche o a operazioni clandestine mirate: questa è una dichiarazione di guerra. E la risposta di Teheran non si è fatta attendere. Oltre cento droni sono stati lanciati verso Israele in segno di rappresaglia. Siamo entrati in un territorio ignoto, pericolosamente vicino a un conflitto regionale totale, con implicazioni mondiali. Le parole dell’ex presidente Donald Trump — «Gli Ayatollah non possono avere l’atomica» — suonano come un’eco di una retorica ormai familiare, ma oggi assumono un tono sinistro, quasi compiaciuto, in un momento in cui il mondo dovrebbe alzare le mani al cielo implorando prudenza e saggezza, non gettare benzina sul fuoco. È impossibile non essere profondamente preoccupati. L’attacco israeliano, per quanto possa essere stato motivato da timori legittimi per la sicurezza nazionale, ha aperto una breccia di incalcolabili conseguenze. Il rischio è che si inneschi un effetto domino, in cui attori regionali e internazionali saranno costretti a prendere posizione, gettando il Medio Oriente — e con esso l’intero ordine globale — in un turbine di sangue e destabilizzazione. C’è di più. Il bersaglio diretto di siti nucleari iraniani solleva una domanda agghiacciante: quanto ci separa ormai da un uso reale dell’arma atomica, o quanto meno da un incidente nucleare? Un attacco a impianti del genere, se non accuratamente contenuto, potrebbe provocare fuoriuscite radioattive, innescare ulteriori atti disperati, persino spingere l’Iran ad accelerare — non rallentare — la corsa al nucleare militare. La comunità internazionale si trova davanti a un bivio storico. Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU, l’Unione Europea, la Russia, la Cina e gli Stati Uniti devono agire immediatamente, non con dichiarazioni vuote ma con iniziative concrete: cessate il fuoco, canali di mediazione, delegazioni diplomatiche, presidi umanitari. Non possiamo assistere impotenti a una crisi che potrebbe sfociare in una guerra regionale con armi di distruzione di massa sullo sfondo. Chi crede che questo conflitto non ci riguardi, si illude. Il mercato energetico globale reagirà con furia, il terrorismo internazionale troverà nuova linfa, e l’ondata di profughi e instabilità sociale supererà ogni precedente. E non è retorica dire che si rischia una guerra mondiale. Serve, oggi più che mai, coraggio politico e lucidità morale. Serve che i leader smettano di rincorrere consensi interni e inizino a pensare come statisti. Perché il mondo è sull’orlo del baratro. E il tempo per tirarlo indietro sta per scadere
Patriarca di Gerusalemme Card. Pierbattista Pizzaballa
Finestre sulla comunità:
![]() |
⚪ [M] San Luigi Gonzaga, religioso
|
![]() |
- ⚪ [S] Natività di San Giovanni Battista - Festa Patronale - Festa della Campagna a Burligo
|
![]() |
🟢 Lunedì della XII settimana del Tempo Ordinario - CRE
|
![]() |
⚪ [S] Natività di San Giovanni Battista - CRE
|
![]() |
🟢 Mercoledì della XII settimana del Tempo Ordinario - CRE
|
![]() |
🟢 Giovedì della XII settimana del Tempo Ordinario - CRE
|
![]() |
⚪ [S] Sacratissimo Cuore di Gesù - CRE - Festa della Campagna a Burligo
|
![]() |
⚪ [m] Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria e [m] Sant’Ireneo di Lione - Festa della Campagna a Burligo
|
![]() |
🔴 [S] Santi Pietro e Paolo, apostoli - Festa della Campagna a Burligo
|
Finestre in prospettiva:
-
ORATORIO ESTIVO
L’ORATORIO dalla prossima settimana rimarrà aperto tutte le sere così come durante l’estate, tranne la settimana di Ferragosto. Chiediamo la disponibilità di genitori, nonni, volontari per l’apertura. Grazie a tutti coloro che investono sui ragazzi e buona estate! -
Raccolta viveri lunga durata per i bisognosi (Altare Sacro Cuore)
In particolare: riso, farina, zucchero, caffè, olio, carne e tonno in scatola, prodotti per prima colazione. Grazie di cuore! -
VENDITA DEL GIORNALE “L’ECO DI BERGAMO”
Con tristezza abbiamo constatato che le copie del giornale che si acquistano in chiesa la domenica secondo le modalità consuete, non vengono retribuite da qualcuno: purtroppo gli approfittatori ci sono anche da noi! Pertanto, la domenica si potranno prendere al bar dell’oratorio dalle 7.30 alle 10.00. Grazie per la collaborazione.
E…STATE IN PARROCCHIA E IN ORATORIO
-
23 giugno-18 luglio: CRE 2025
-
11 - 13 luglio: Campo Estivo di 3 media
-
21 - 25 luglio: Biciclettata in Veneto - dalla 2 media in poi
-
1 - 3 agosto: Giubileo a Roma per i giovani
-
5 - 9 agosto: Campo estivo adogio a Cervia
-
22 agosto - 7 settembre: Festa di Comunità in oratorio
-
Dal 12 al 28 settembre: Festa della Beita (Area feste)
-
Dal 12 al 14 settembre: Pellegrinaggio a Roma per il Giubileo