“Quante volte ripetiamo che con la Cresima si diventa testimoni di Cristo! Ma che cosa vuol dire tutto ciò? Certamente vuol dire non vergognarsi di dirsi cristiano.
Lo Spirito Santo è un dono che entra in noi e fa fruttificare, perché noi poi possiamo darlo agli altri. Sempre ricevere per dare: mai ricevere e tenere le cose dentro, come se l’anima fosse un magazzino. No: sempre ricevere per dare. Le grazie di Dio si ricevono per darle agli altri. Questa è la vita del cristiano. È proprio dello Spirito Santo, dunque, decentrarci dal nostro io per aprirci al “noi” della comunità: ricevere per dare. Non siamo noi al centro: noi siamo uno strumento di quel dono per gli altri. Nessuno riceve la Confermazione solo per sé stesso, ma per cooperare alla crescita spirituale degli altri. Solo così, aprendoci e uscendo da noi stessi per incontrare i fratelli, possiamo davvero crescere e non solo illuderci di farlo. Quanto riceviamo in dono da Dio dev’essere infatti donato – il dono è per donare – affinché sia fecondo, e non invece seppellito a motivo di timori egoistici, come insegna la parabola dei talenti (cfr Mt 25,14-30). Anche il seme, quando noi abbiamo il seme in mano, ma non è per metterlo lì, nell’armadio, lasciarlo lì: è per seminarlo. Il dono dello Spirito Santo dobbiamo darlo alla comunità. Esorto i cresimati a non “ingabbiare” lo Spirito Santo, a non opporre resistenza al Vento che soffia per spingerli a camminare in libertà, a non soffocare il Fuoco ardente della carità che porta a consumare la vita per Dio e per i fratelli. Che lo Spirito Santo conceda a tutti noi il coraggio apostolico di comunicare il Vangelo, con le opere e le parole, a quanti incontriamo sulla nostra strada. Con le opere e le parole, ma le parole buone: quelle che edificano. No, le parole delle chiacchiere che distruggono. Per favore, quando uscite dalla chiesa pensate che la pace ricevuta è per darla agli altri: non per distruggerla col chiacchiericcio. Non dimenticare questo”.
Papa Francesco
Finestre sulla comunità:
![]() |
⚪ Sabato della IV settimana di Pasqua
|
![]() |
⚪ V Domenica di Pasqua - Cresime per i ragazzi di 2a media
|
![]() |
⚪ Lunedì della V settimana di Pasqua
|
![]() |
⚪ [m] San Bernardino da Siena, sacerdote
|
![]() |
⚪ [m] Santi Cristoforo Magallanes, sacerdote, e compagni, martiri
|
![]() |
⚪ [m] Santa Rita da Cascia, religiosa
|
![]() |
⚪ Venerdì della V settimana di Pasqua
|
![]() |
⚪ Sabato della V settimana di Pasqua
|
![]() |
⚪ VI Domenica di Pasqua
|
Finestre in prospettiva:
![]() |
-
MESSE ITINERANTI DEL MESE DI MAGGIO
- Palazzago
- 19 Maggio: Chiesetta dei morti al Golf
- 22 Maggio: Via Longoni (zona farmacia)
- 26 Maggio: Chiesetta di Salvano (S. Filippo Neri)
- 29 Maggio: Chiusura a Brocchione
- Burligo
- 21 Maggio: Chiesetta in Acqua
- 28 Maggio: Alla Forcella
- Palazzago
-
Dal 29 al 31 maggio: Giornate Eucaristiche
-
Sabato 31 maggio: ore 18.30 in parrocchia Messa di Chiusura Anno Catechistico con i ragazzi e le famiglie e serata in oratorio
-
Domenica 1° giugno:
- Ore 17.00 Corpus Domini a Burligo con Palazzago
- Ore 20.00 Chiusura del Palio delle contrade
-
Sabato 24 maggio: ore 21.00 teatro dell’oratorio, CONCERTO 'AIRONI NERI' TRIBUTO AI NOMADI per le famiglie e serata in oratorio
E…STATE IN PARROCCHIA E IN ORATORIO
-
Dal 6 giugno Festa della Campagna a Burligo
-
7 - 9 giugno: Ritiro animatori Cre a Carona
-
15 giugno: ANNIVERSARI DI MATRIMONIO e 70° di sacerdozio di Mons. Daniele Rota
Le coppie che celebrano un anniversario particolare di matrimonio facciano pervenire la loro adesione in segreteria parrocchiale entro fine maggio, portando anche una copia della foto di nozze -
22 giugno: FESTA PATRONALE DI S. GIOVANNI BATTISTA
- Ore 17.00 S. Messa solenne presieduta dall’Arcivescovo Mons. Flavio Pace, Segretario del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani.
- A seguire, Mandato agli animatori del Cre e processione con la statua di S. Giovanni Battista
-
23 giugno-18 luglio: CRE 2025
-
11 - 13 luglio: Campo Estivo di 3 media
-
21 - 25 luglio: Biciclettata in Veneto - dalla 2 media in poi
-
1 - 3 agosto: Giubileo a Roma per i giovani
-
22 agosto - 7 settembre: Festa di Comunità in oratorio
-
Dal 12 al 28 settembre: Festa della Beita (Area feste)
-
Dal 12 al 14 settembre: Pellegrinaggio a Roma per il Giubileo